Fino a 8.000€ per assunzioni a tempo indeteminato
- Pasquale Chimienti
- 24 gen 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Tra le varie novità legislative in vigore nel 2017 ce ne è una in particolare che riguarda le politiche attive per ridurre la disoccupazione giovanile e incentivare l'occupazione soprattutto al sud (40% quella giovanile in Italia secondo l'Istat).
Tale incentivo viene erogato sotto forma di sgravio contributivo spettante per tutte le assunzioni effettuate tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2017 effettuate dai datori di lavoro privati la cui sede di lavoro si trovi in una delle regioni del Sud cosiddette "svantaggiate", tra cui Basilicata, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna e anche Abruzzo e Molise.
Requisito indispensabile è che il lavoratore, indipendentemente dalla sua residenza, non abbia avuto rapporti di lavoro negli ultimi 6 mesi con il medesimo datore di lavoro (escluso il caso in cui sia avvenuta la trasformazione).
Mentre per quanto riguarda le categorie di lavoratori interessati, rientrano nei parametri i giovani disoccupati che abbiano un'età compresa tra i 15 e i 29 anni, o i lavoratori che abbiano almeno 25 anni e siano privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi.
Si può usufruire dell'agevolazione solo se il lavoratore venga assunto con un contratto a tempo indeterminato (anche a scopo di somministrazione), con un contratto di apprendistato professionalizzante o con un contratto part-time, con la trasformazione a tempo indeterminato alla scadenza. Invece, non spetta nel caso di lavoro domestico o accessorio.
Dal punto di vista monetario l'incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e dei contributi INAIL, nel limite massimo di 8.060€ annui per lavoratore assunto a tempo indeterminato; proporzionalmente ridotto in caso di lavoratore assunto a tempo determinato.

I datori di lavoro interessati dovranno inoltrare all'INPS, esclusivamente in via telematica, un'istanza preliminare di ammissione alle agevolazioni per le assunzioni già effettuate o da effettuare.
In attesa di un'apposita circolare INPS che definisca alcuni aspetti operativi della procedura, potete rivolgervi allo Studio Chimienti che sarà lieto di aiutarvi nell'esplorare tutte le pratiche burocratiche ed amministrative necessarie all'accesso dell'agevolazione.
Rag. Pasquale Chimienti
Studio Chimienti
Consulenza del Lavoro e Assistenza Fiscale
Corso Vittorio Emanuele, 60
Sannicandro di Bari (BA) - 70028
Tel: 080 633185
Cell: 388 745 8803
Email: studiochp@libero.it